Accedi

Ho dimenticato la password

IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages

MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità lamotosega@yahoo.it
MAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)
Ultimi argomenti attivi
» Bobina Stihl MS 200T
Da Del99 Ieri alle 8:24 pm

» Smontare campana frizione decespugliatore Active 4.0
Da Rosco79 Ieri alle 5:49 pm

» Problemi Kawasaki TJ53
Da falcetto Ieri alle 5:20 pm

» Rasaerba a metano
Da falcetto Ieri alle 5:14 pm

» Decespugliatore multifunzione, posso acquistarlo?
Da 2112 Ieri alle 3:59 pm

» Efco 410 da restaurare
Da RasKebir Ieri alle 12:08 pm

» Motopompa non sale di giri
Da Kalimero Ieri alle 8:22 am

» Recupero Mitsubishi T200 da zaino a "normale"
Da Franco.1966 Mar Mag 28, 2024 9:35 pm

» Restauro Husqvarna B65
Da AndreaPeratoner Mar Mag 28, 2024 9:17 pm

» Controllo bobina e condensatore Pioneer P20
Da eugenio.bonac Mar Mag 28, 2024 8:33 pm

» Motosega 65-75cc economicissima
Da falcetto Mar Mag 28, 2024 6:39 pm

» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da ferrari-tractor Mar Mag 28, 2024 6:16 pm

» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da ragnol Mar Mag 28, 2024 12:09 pm

» Piccola mostra all'interno di una fiera paesana Pian di Setta Bologna
Da manhaus71 Lun Mag 27, 2024 10:01 pm

» Decespugliatore rumore strano e si spegne
Da nitro52 Lun Mag 27, 2024 4:22 pm

» Pioneer P20
Da AndreaPeratoner Lun Mag 27, 2024 11:31 am

» Cuscinetto rotto su campana frizione del decespugliatore Kawasaki TH43
Da Kalimero Lun Mag 27, 2024 10:28 am

» MOTOCOLTIVATORI parte 2
Da galero96 Lun Mag 27, 2024 9:01 am

» Problema carburazione Emak BC530 carburatore Walbro WT1199
Da Dervis Lun Mag 27, 2024 3:53 am

» Sostituzione cilindro efco 8350
Da Kalimero Dom Mag 26, 2024 7:52 pm

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Da luca31 Dom Mag 26, 2024 1:54 pm

» Problema decespugliatore Dynamac
Da nitro52 Dom Mag 26, 2024 9:21 am

» Motocoltivatore con trincia si spegne
Da Ghepardo Sab Mag 25, 2024 5:43 pm

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da loker Sab Mag 25, 2024 3:14 pm

» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ven Mag 24, 2024 9:12 pm

» Problema accensione Kawasaki TJ53
Da Totò 97 Ven Mag 24, 2024 10:25 am

» Trinciaerba/Trinciasarmenti
Da mucchino02 Ven Mag 24, 2024 7:20 am

» Decespugliatore accende in maniera "Anomala"
Da ventu Gio Mag 23, 2024 11:37 pm

» Ripristino BCS 204
Da Marcello Stoppardi Gio Mag 23, 2024 8:20 pm

» Testina per McCulloch 433L
Da luca31 Gio Mag 23, 2024 10:35 am

» Stihl 010 AV carburazione
Da Kalimero Mer Mag 22, 2024 8:21 pm

» Molla regolatore motore Aspera/Tecumseh AV125...
Da SuperUCCU Mer Mag 22, 2024 3:04 pm

» Husqvarna 555FRM e Stihl FS 560
Da Ghepardo Mer Mag 22, 2024 2:14 pm

» Che modello sarà?
Da nitro52 Mer Mag 22, 2024 4:03 am

» Efco DSF 5500 vs Stihl FR 460 TC-EM vs Husqvarna 553RBX
Da Bucolicor Mar Mag 21, 2024 11:45 pm

» Decespugliatore per terreno difficile
Da Bucolicor Mar Mag 21, 2024 11:34 pm

» Active ST65 Strato Charged
Da Bucolicor Mar Mag 21, 2024 11:02 am

» MANUALI USO E MANUTENZIONE
Da luca31 Lun Mag 20, 2024 7:42 pm

» *Cerco motosega Stihl MS 201 o alternativa Husqvarna
Da luca31 Lun Mag 20, 2024 7:36 pm

» Consiglio acquisto
Da gabri93 Lun Mag 20, 2024 1:45 pm

Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Statistiche
Abbiamo 24508 membri registrati
L'ultimo utente registrato è vasco2

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 311838 messaggi in 16655 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 75 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 75 Ospiti :: 2 Motori di ricerca

Nessuno

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 704 il Lun Gen 29, 2024 5:26 pm
Sondaggio

La Migliore Motosega Professionale da 50cc

Manutenzione del bosco Vote_lcap30%Manutenzione del bosco Vote_rcap 30% [ 158 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap35%Manutenzione del bosco Vote_rcap 35% [ 184 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap12%Manutenzione del bosco Vote_rcap 12% [ 64 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap2%Manutenzione del bosco Vote_rcap 2% [ 13 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap4%Manutenzione del bosco Vote_rcap 4% [ 20 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap5%Manutenzione del bosco Vote_rcap 5% [ 24 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap2%Manutenzione del bosco Vote_rcap 2% [ 11 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap9%Manutenzione del bosco Vote_rcap 9% [ 47 ]
Manutenzione del bosco Vote_lcap1%Manutenzione del bosco Vote_rcap 1% [ 5 ]

Voti totali : 526


Manutenzione del bosco

+57
Poseidon X6
nèga
biker57
cipo
Dan56k
castagnone
piccolo boscaiolo
Checus
Robinia
menenic
Roberto1962
ccccc
coglians79
dottciccio
lopez
AlessandroC
carlo1974
HusqyXP
gian66
lafresa
garfield
jonseredVS
Miciscrin
formula1
murador
bolo86
Erne
maver.c
belcanto
JACI
dolmar85
cri393
Valentine
paolaas
Boglians
nich88
Araba Fenice
iury1977
Drago 100
ferrari-tractor
Il Celtico
mastiff
anemonenemorosa
miscela
curva
tizianoclimb
tonino
lazadruga
fernando62
Nonno_sprint
xp
tottoli livio
arnaldo
peppone
gianninettis
Berbero
maxi
61 partecipanti

Pagina 1 di 12 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo

Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Manutenzione del bosco

Messaggio  maxi Sab Apr 03, 2010 8:38 am

Very Happy vi vorrei chiedere un consiglio,nella parte di macchia sul bordo stradale dove inizia la mia terra si è accumulato un bel po di fogliame morto,visto che li è campagna e gli spazzini non passano cosa dovrei fare?fin ora lo lasciate li..........ma ho visto che qualche vicino le brucia confused secondo voi cosa dovrei fare?......sono diventate un bel mucchio Mad
maxi
maxi
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 1564
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Berbero Sab Apr 03, 2010 11:25 am

Dovresti chiedere in Comune, rientra nelle loro competenze lo smaltimento (???), nell'eventualità
di una risposta negativa, chiedi se ti autorizzano "l'incenerimento" controllato.
Berbero
Berbero
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 61
Località : Val Chisola

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  gianninettis Sab Apr 03, 2010 2:14 pm

Io le brucerei domani subito dopo mangiato,è pasqua,chi vuoi che passa a quell'ora?

gianninettis
UTENTE BANNATO

Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 45
Località : gioiadelcolle bari

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  peppone Sab Apr 03, 2010 4:18 pm

io ti consiglio di non bruciarle ma di accatastarle, coprirle, farle marcire e ne ottieni, a seconda di quanto le lasci marcire e con che ventilazione, o compost oppure humus, quindi o fertilizzante o terreno nutriente.

******************************************************************************************************
Manutenzione del bosco Diviet10      "La caccia è una forma secondaria di malattia mentale umana"                    

     (Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
peppone
peppone
Admin
Admin

Messaggi : 13249
Data d'iscrizione : 01.10.08
Età : 54
Località : mah? chi lo sa? comunque...ORIGINARIO della bassa padana

https://lamotosega.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  arnaldo Dom Apr 04, 2010 8:16 am

Possono essere validi entrambi i suggerimenti che ti hanno dato. Accatastare e far decomporre è una buona idea, io lo faccio nell'orto con tutto lo sfalcio e il fogliame di scacchiamento, lasciato macerare per tuta l'estate e l'inverno, la primavera successiva prima di fresare lo allargo sulla terra e lo uso come concime. Se non hai questa neccessità, puoi anche bruciare, però a questo punto bisogna vedere che normative ci sono nella tua zona, quà in Friuli basta un colpo di tel alla centrale operativa della Protez Civile o ai Pompieri, prova ad informarti, magari se chiedi a qualcuno in comune sanno darti delle informazioni.
Se avete la squadra di Protez Civile o dei volontari Antincendio Boschivo chiedi a loro.
Un anno fa abbiamo pulito una zona per le lezioni all'aperto della scuola elementare, e i ragazzi dell'antincendio sono addiritura venuti a seguire i lavori..
arnaldo
arnaldo
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 903
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 57
Località : trasaghis udine

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tottoli livio Dom Apr 04, 2010 11:41 am

gianninettis ha scritto:Io le brucerei domani subito dopo mangiato,è pasqua,chi vuoi che passa a quell'ora?
gianni..."chi vuoi che passa a quell'ora" e' sempre un rischio,se non puoi bruciare l'ora non ha importanza...in questi casi e' sempre meglio informarsi,.....basta che un vicino faccia una chiamata alla forestale e ti ritrovi un bel verbalino...."un'uovo di pasqua che nessuno vorrebbe" sbaglio? ciao Shocked
tottoli livio
tottoli livio
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4757
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : omegna (vb) piemonte

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  xp Lun Apr 05, 2010 6:37 am

Ciao a tutti. da noi in primavera si può bruciare la sterpaglia o le foglie secche,però bisogna farlo prima delle 10 del mattino e in assenza di vento, e devi stare a 100 m da boschi. :joker:

xp
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 58
Località : aosta

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty marciume dei tronchi

Messaggio  gianninettis Lun Apr 05, 2010 5:12 pm

Ragazzi,volevo chiedervi se avete mai fatto l'esca ai tronchi,cioè togliere il marciume che si forma all'interno.Io l'ho sempre fatto con l'accetta,però siccome è un lavoro faticoso,oggi ho provato con la motosega che però con una normale catena ho visto che non va bene il taglio.Esistono catene o barre adatte?Se sì,la oregon ne fa qualc'una?

gianninettis
UTENTE BANNATO

Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 45
Località : gioiadelcolle bari

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Nonno_sprint Lun Apr 05, 2010 5:58 pm

Gianni per "esca" intendi la caria come queste?
Manutenzione del bosco Carie_10
Manutenzione del bosco Carie_11
Nonno_sprint
Nonno_sprint
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 4163
Data d'iscrizione : 03.01.10

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tottoli livio Lun Apr 05, 2010 6:13 pm

le barre carving ,credo siano fatte aposta per questo genere di lavori,hanno la punta molto fine che ti permette di lavorare con estrema precisione.
tottoli livio
tottoli livio
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4757
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : omegna (vb) piemonte

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  maxi Lun Apr 05, 2010 6:16 pm

Embarassed ma la carie del tronco si fa quando dentro è marcio?si salva la pianta? Shocked
maxi
maxi
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 1564
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  gianninettis Lun Apr 05, 2010 6:28 pm

Sì nonnosprint è proprio quella.Comunque livio per la barra ok,ma volevo sapere per qualche catena,il rivenditore consiglia ma il consiglio di chi ha esperienza sul lavoro per me vale di più.

gianninettis
UTENTE BANNATO

Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 45
Località : gioiadelcolle bari

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tottoli livio Lun Apr 05, 2010 6:34 pm

le barre carving normalmente sono per catene da 3/8p chiaramente usate su macchine piccole da potatura, di piu' non so' dirti, ne ho' montate diverse ma personalmente non le ho mai usate.... Very Happy Very Happy
tottoli livio
tottoli livio
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4757
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : omegna (vb) piemonte

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  fernando62 Lun Apr 05, 2010 6:42 pm

tottolilivio ha scritto:le barre carving normalmente sono per catene da 3/8p chiaramente usate su macchine piccole da potatura, di piu' non so' dirti, ne ho' montate diverse ma personalmente non le ho mai usate.... Very Happy Very Happy

se non erro, ci sono anche per catena 1/4 molto più piccola della3/8lp.

fernando62
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 3824
Data d'iscrizione : 11.12.09

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tottoli livio Lun Apr 05, 2010 6:47 pm

no' non erri,anzi forse quelle da 1/4 sono ancora meglio per i lavori di dentrochirurgia Smile
tottoli livio
tottoli livio
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4757
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : omegna (vb) piemonte

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Nonno_sprint Lun Apr 05, 2010 7:25 pm

Nei lavori di cavare le carie o dendrochirurgia il termine esatto, la cosa più importante è che non occorre una motosega grande ma "una grande motosega" anche da 35/40 cc va bene, per prima cosa.
Personalmente preferisco lavorare con una motosega non ammortizzata in quanto, scelta mia,con la Husqvarna 51 mi saltavano gli ammortizzatori anteriori ( in gomma). L'ideale sarebbe usare gruppo di taglio da 1/4 perchè a parità di lunghezza di barra, si ha un numero maggiore di taglienti, penetrazione meno aggressiva e meno rimbalzo, fino a qualche anno fa usavo una Echo 302 con gruppo di taglio da 1/4, poi si è un po spompata,bisognava cambiare la barra in stellite,.( che costa un botto) pignone ecc.ecc. ho rinunciato e sono passato alla Oleomac 251 gruppo taglio 3/8 e mi trovo bene. Uso catene a profilo tondo, una buona affilatura 30 gradi e viaaaaaaaaaa
Nonno_sprint
Nonno_sprint
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 4163
Data d'iscrizione : 03.01.10

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  lazadruga Lun Apr 05, 2010 8:04 pm

Io uso questa:

https://2img.net/r/ihimizer/img144/5435/img0747p.jpg

Catena stihl da 1/4 con il dorso del dente smussato (non ricordo il nome esatto..forse rapid super micro..) per il lavoro in punta è una meraviglia!

Come dice il nome,è un lavoro certosino, non si tratta di tagliare fette di legno a casaccio,ma di asportare solo il legno marcio; per cui difficilmente ci si ritrova con tagli geometrici eseguiti in poco tempo.
Dopo un'oretta di lavoro si "sente" quando la catena lavora sul marciume o su legno vivo.

Poi esistono le frese da montare sulla mts,ma è un'acquisto da professionisti.
lazadruga
lazadruga
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Nonno_sprint Lun Apr 05, 2010 8:15 pm

Quella catena è la Spezial, che da queste parti non sono riuscito a reperire.
Per quanto riguarda la fresa se non la vedo all'opera con i miei occhi non mi sbilancio a comprarla,
Bella bestia la 200. Complimenti
Potristi postare qualche foto del particolare del dente di questa catena?
Nonno_sprint
Nonno_sprint
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 4163
Data d'iscrizione : 03.01.10

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  lazadruga Lun Apr 05, 2010 8:22 pm

La fresa funziona,è molto piu precisa della catena di una mts, solo costicchia un po' ed oltretutto va usata con 50cc almeno,dopo qualche tempo stanca.
Per i denti appena possibile faccio una foto, ma se te la cavi con il pc mi sa che fai prima ad ingrandire quella che ho allegato Rolling Eyes
lazadruga
lazadruga
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  gianninettis Mar Apr 06, 2010 11:01 am

Domani vado al mio fornitore e chiedo informazioni sulla fresa,non ho la più pallida idea di come possa essere.

gianninettis
UTENTE BANNATO

Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 45
Località : gioiadelcolle bari

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Nonno_sprint Mar Apr 06, 2010 3:14 pm

Con il P.C. e programmi di grafica me la cavo,ma da quella foto non riesco a notare granchè.
Come costa una fresa da dendrochirurgia?
Nonno_sprint
Nonno_sprint
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 4163
Data d'iscrizione : 03.01.10

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  lazadruga Mer Apr 07, 2010 5:02 am

Dovrebbe costare attorno ai 300 + iva, grossomodo.
lazadruga
lazadruga
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty ripulire un boschetto

Messaggio  maxi Mar Apr 27, 2010 3:21 pm

:lol:visto che ho un boschetto(ma è piu una macchietta)che scende tra il mio campo e la zona galline vi volevo chiedere come fare per ripulirlo?sta crescendo molta erbaccia Rolling Eyes .......ma voi come fate a pulire i vostri boschi?
maxi
maxi
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 1564
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tonino Mar Apr 27, 2010 3:26 pm

decespugliatore con filo per l'erba e i ricacci più sottili, disco o testina a lame flottanti per i ricacci più grossi e i roveti,motosega per gli alberi e i rami.
tonino
tonino
ex moderatori
ex moderatori

Messaggi : 1179
Data d'iscrizione : 16.12.09
Età : 38
Località : bologna

http://cosedicasa.forumcommunity.net/

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  tottoli livio Mar Apr 27, 2010 4:31 pm

entra con un bel cingolato!!!!...scherzo.. Very Happy ..prima ti conviene dare una sgrossata con il decespugliatore (lama o filo buono...scegli tu')intato da capire cosa vuoi tagliare e cosa vuoi tenere,poi passi alla motosega,pero' adesso siamo fuori periodo di taglio,quindi ti consiglio di ripulire bene il terreno in attesa del taglio....
tottoli livio
tottoli livio
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4757
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : omegna (vb) piemonte

Torna in alto Andare in basso

Manutenzione del bosco Empty Re: Manutenzione del bosco

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 12 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.